Scopri
Scoprilo!
Monte Argentario
Una perla tra cielo e mare
Monte Argentario era probabilmente in origine un’isola successivamente “ancorata” alla costa tirrenica dai tomboli della Feniglia e della Giannella, formatisi per l’accumulo dei detriti trasportati dai fiumi e dalle correnti marine.
Scoprilo!
Una perla tra cielo e mare
Scopri
Monte Argentario
Una perla tra cielo e mare
Monte Argentario era probabilmente in origine un’isola successivamente “ancorata” alla costa tirrenica dai tomboli della Feniglia e della Giannella, formatisi per l’accumulo dei detriti trasportati dai fiumi e dalle correnti marine.
Monte Argentario era probabilmente in origine un’isola successivamente “ancorata” alla costa tirrenica dai tomboli della Feniglia e della Giannella, formatisi per l’accumulo dei detriti trasportati dai fiumi e dalle correnti marine.
Outdoor
Esplorando le vette dell'Argentario
Per la sua posizione geografica, che lo pone al centro del Mar Tirreno, l’Argentario fu considerato dai primi navigatori un approdo sicuro. Di straordinario valore strategico, il Promontorio fu munito di torri di avvistamento e di segnalazione per far fronte al costante pericolo di incursioni dal mare. Le primissime opere a carattere difensivo risalgono all’età del Bronzo, ma un vero sistema difensivo, che interessasse globalmente la costa del Promontorio, iniziò a prendere corpo solo nel XV, sotto il dominio della Repubblica di Siena.
IIl Promontorio, interamente montuoso (m.635) e caratterizzato da coste alte e rocciose, dove si può ammirare la famosa palma nana che nasce spontanea in loco, è ricoperto da una fitta macchia mediterranea, che si alterna alle coltivazioni di olivi, di viti e di alberi da frutta.
Con la conquista romana la località è inserita probabilmente come preda di guerra in una grossa proprietà fondiaria. Passa poi alla famiglia degli Enobarbi Domizi di professione “Argentarii” cioè prestasoldi, che a titolo delle somme versate alla Repubblica durante la II Guerra Punica aveva ottenuto come saldo dei debiti l’intero Promontorio, detto in seguito “Argentariorum Mons”, cioè Monte degli Argentari.

Appuntamento per tutte le vele d’Europa all’Argentario

Palio Marinaro

Hiking in Maremma Tuscany

Laguna di Orbetello

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

La riserva naturale Duna Feniglia

Area Archeologica e Museo Archeologico Nazionale di Cosa – Orbetello – La costa d’argento

Villa Romana dei Domizi Enobarbi
Dove mangiare?
Consigli e curiosità sulla cucina dell'Argentario
L’Argentario è sicuramente una delle mete turistiche più amate e visitate della Penisola ma non tutti sanno che porta a tavola dei piatti molto gustosi.
Prodotti locali, passione per il cibo e rispetto per i clienti sono un must per i locali che consigliamo